Seguici su
Cerca

Punta della Croce



Passeggiata ad anello per famiglie con bambini per trascorrere due ore in mezzo alla natura. Percorso in verde N° 3.

Descrizione

Una bella passeggiata ad anello indicata per famiglie con bambini che può essere effettuata in un paio d’ore.

Un percorso dal dislivello contenuto che si snoda tra vigneti e boschi di castagno fino a raggiungere un poco conosciuto punto panoramico sovrastato da un’esile ma altissima croce di ferro.

 

Iniziamo da via Cerati e dopo un centinaio di metri la abbandoniamo per deviare a destra sulla sterrata via Costalunga.

Dopo 200 metri in leggera salita, ormai immersi nei boschi di castagno proseguiamo a destra per un buon tratto.

Passiamo accanto a un casolare oltre il quale la sterrata compie un leggero avvallamento e, raggiunto il picco massimo, cominciamo a scendere per sfociare sull’asfalto nei pressi della località Pasturone.

Seguiamo a destra la strada asfaltata. Dopo una decina di metri la abbandoniamo per svoltare a sinistra. Costeggiamo a monte alcune casa, quindi continuiamo dritti verso i boschi, pieghiamo leggermente a destra per infilarci nel bosco sempre più fitto dove compiamo una lunga “S”.

Appena prima di un casolare preceduto da una catasta di legno seguiamo a sinistra il sentiero non segnalato che inverte il senso di marcia e dopo un centinaio di metri raggiungiamo il culmine di un bosco. Mantenendoci sulla cresta proseguiamo ancora sulla traccia per alcune decine di metri.

Una leggera salita tra rami più fitti ci fa sbucare sul belvedere della punta Croce, dove è posta una esile ma altissima croce di ferro. Un gruppo di amici di Fontanelle l’ha collocata nel 1996 sostituendone una precedente in legno; nel piedistallo una feritoia contiene il libro della di vetta. Siamo sulla collina di Fontanelle affacciate sul vallone Stellino a pochi passi dai ruderi del castello di Brusaporcello; da qui si gode un vastissimo panorama su tutto l’altipiano cuneese.

Tornati indietro sui nostri passi fino al casolare, seguiamo la sterrata che passa in discesa sul suo fianco destro. Dopo un tornante proseguiamo in direzione del versante bovesano fino ad incrociare la sterrata via San Pietro.

Svoltiamo in salita verso destra passando poco più avanti accanto alla croce dedicata al dottor Pacotti, medico condotto di Boves per moltissimi anni, morto proprio qui il 23 dicembre 1983. La stradina continua e ci riporta sulla strada asfaltata nei pressi della località Pasturone.

Svoltiamo a sinistra in discesa tra dolci colline fino al muro di cinta di Sant’Antonio, dove lasciamo la strada asfaltata e ci infiliamo accanto al muretto in pietra raggiungendo il prato antistante il santuario. La cappella, preceduta da un porticato, è stata costruita nel 1647 ed è composta da tre navate. Un bel campanile con cuspide a cipolla abbellisce tutto il sito e lo rende ben visibile dalla pianura.

Dal santuario scendiamo la lunga scalinata che al termine si ricongiunge alla strada asfaltata. E’ interessante osservare su un casolare l’affresco dei santi maurizio e Agostino- Al di là della strada un tratto di mulattiera taglia un tornante. Tornati definitivamente sull’asfalto non ci resta che scendere tra i vigneti della località Rana fino a intersecare nuovamente via Cerati, dove chiudiamo questo piacevole anello.






Foto

Punta della Croce



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri