Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Città di Boves
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Boves
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Boves
Attuazione misure PNRR
Trasparenza amministrativa
Turismo
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Boves
Attuazione misure PNRR
Trasparenza amministrativa
Turismo
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Boves
/
Sport
/
Outdoor
/
Anello di tetto Dolce (breve)
Anello di tetto Dolce (breve)
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Sport
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Un percorso facile che si tiene sulla sponda destra del Gesso percorrendo sentieri fluviali e stradine poco frequentate.
Un itinerario assai meno conosciuto di quelli che si sviluppano sulla sponda sinistra, a ridosso della città di Cuneo, ma altrettanto interessante.
Dati tecnici
•
Lunghezza totale
: 4,5 km circa
•
Difficoltà a piedi
: T (Turistico)
•
Difficoltà in bici
: MC (medie capacità tecniche)
•
Durata
: 1h a piedi
Note:
Percorrendolo in verso contrario può essere concatenato con il
primo itinerario
dando origine a un anello di circa sette chilometri.
Descrizione del percorso
Procedere sulla strada asfaltata in direzione nord passando davanti al
Santuario della Madonna della Medaglia Miracolosa
. Poche decine di metri dopo svoltare a sinistra sulla stradina che scende verso il golf e che diventa una comoda strada bianca.
Dopo quattrocento metri, in prossimità della croce posta a ricordo delle missioni della parrocchia di Mellana, ignorare una stradina che si stacca a destra, da cui si farà ritorno.
Scendere verso il torrente Gesso su un tratto molto distensivo dal quale si aprono bei panorami verso l’arcata di montagne che circonda la città di Cuneo.Appena prima della
pedancola
svoltare a destra sulla strada inerbita che costeggia la sponda destra del torrente.
Alla prima biforcazione abbandonarla per seguire a sinistra una traccia che serpeggia nella fascia protetta della riserva naturale di Tetto Bruciato, parte del parco fluviale Gesso e Stura. Il sentiero, lungo poco più di un chilometro, alterna tratti dal buon fondo ad altri con ciottoli resi levigati dall’azione dell’acqua.
Con un po’ di fortuna si possono osservare molteplici specie di uccelli sulle rive, nei boschetti e nelle zone umide.Giunti ai piedi del
viadotto della Pace
, punto più basso dell’itinerario, risalire sulla sterrata verso destra. Senza passare sotto al viadotto risalire in direzione della rotatoria della provinciale.
Aggirata una sbarra si confluisce su
via Tetto Dolce
, stradina asfaltata poco frequentata da seguire verso destra in direzione dell’omonima borgata.Procedere sempre in direzione sud sulla strada il cui fondo, superate le case, diventa sterrato. Lungo questo tratto si possono godere di ottime viste sul profilo della città di Cuneo e sulle Alpi Marittime, con gli inconfondibili monti Argentera e Matto.
La stradina confluisce sulla strada bianca percorsa all’andata, dove si svolta a sinistra procedendo a ritroso fino all’auto.
Galleria di immagini
Anello di tetto Dolce (breve)
Anello di tetto Dolce (breve)
Anello di tetto Dolce (breve)
Documenti allegati
Proposta gpx - Anello di tetto Dolce (breve) (33,26 KB)
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0171-391811
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio